Il presente articolo ha lo scopo di sfatare un mito relativo al tema Blockchain e sostenibilità ambientale. Si parla spesso di Bitcoin come criptovaluta inquinante o poco green, senza comprendere che l’aspetto legato alla sostenibilità riguarda le caratteristiche tecnologiche della blockchain e non la criptovaluta in sé. L’errore più comune è quello di pensare che Bitcoin e Blockchain…
COP26: L’importanza globale delle trattative sul clima del 2021.
16 Novembre 2021
Quasi ogni anno dal 1995, i leader mondiali si incontrano per discutere la risposta globale alla crisi climatica in un incontro noto come Conference of the Parties (COP). I partecipanti sono i 197 paesi che hanno firmato la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti…
“Connubio perfetto tra telco e automotive: il 5G come tecnologia abilitante di una nuova era dell’automotive”
28 Ottobre 2021
Introduzione. Qualche anno fa, quando si pensava alla mobilità su quattro ruote si fantasticava sul fatto che nel 2020 le automobili avrebbero potuto volare. Sebbene ancora non si sia arrivati a questo livello di innovazione tecnologica, si sta vivendo un fenomeno molto…
Monopattini elettrici: la micro-mobilità condivisa che trasforma gli spostamenti urbani.
14 Ottobre 2021
Bestie meccaniche su ruote sfrecciano tra i vicoli delle nostre città. Siamo ormai abituati a riconoscere un nuovo animale della strada, da allontanare dai marciapiedi e a cui prestare attenzione sulla strada. Schivano i pedoni e le automobili in coda, imprevedibili, come animali selvatici in una giungla di cemento, palazzi e smog: sono i monopattini elettrici. La nuova frontiera della…
Le procedure ad evidenza pubblica e la sfida della digitalizzazione dell’Amministrazione alla luce del Decreto Semplificazioni e del PNRR
30 Settembre 2021
Le ICT al servizio della Pubblica Amministrazione: breve premessa generale Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ICT (Information and Comunication Technologies) hanno profondamente ridisegnato e trasformato la società contemporanea, giungendo ad…
La PAC 2023 – 2027: sostenibile, sociale, flessibile.
20 Settembre 2021
Le politiche agricole hanno per gli stati dell’UE un ruolo cruciale fin dal Trattato di Roma, nonostante la produzione agricola non sia più per gli Stati Membri il settore maggiormente rilevante nel quadro di economie sempre più sviluppate e diversificate. Ad ogni…
Il disegno di legge sullo spazio europeo dei dati sanitari è atteso entro il 2021: di che si tratta? Le opzioni sul tavolo, il ruolo dell’IA, la questione GDPR, i nodi da sciogliere. La Commissione Europea lavora da tempo per istituire unospazio europeo dei dati sanitari: l’iniziativa, affidata alla Commissaria alla saluteStella Kyriakides, è volta facilitare loscambio…
Il ruolo strategico delle aziende oil & gas nel perseguimento di un’economia Net Zero.
2 Settembre 2021
Pochi mesi fa, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (International Energy Agency – IEA) ha pubblicato il rapporto “Net Zero by 2050”, il quale definisce un piano d’azione per il settore energetico globale per raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.
NEL CONTESTO EUROPEO QUALE SPACE ECONOMY PER L’ITALIA? ANALISI DI UN’INDUSTRIA STRATEGICA
27 Agosto 2021
In Italia, i discorsi relativi allo spazio generalmente riguardano la Tesla Roadster lanciata da Elon Musk (SpaceX) in orbita intorno al Sole oppure il turismo spaziale promesso da Bezos (Blue Origin) e Richard Branson (Virgin Galactic). Non c’è da stupirsi perché si…
Lo status quo ante Il nostro Paese, per ciò che riguarda gli indicatori e le classifiche sulla mobilità sostenibile – ovvero sia spostarsi rispettando quanto più possibile l’ambiente circostante, limitando le emissioni nocive – non ha mai occupato le prime posizioni; infatti, il gap da colmare con la media UE e con gli Stati più virtuosi risulta essere ancora ampio [1].