Abstract La blockchain è una moderna tecnologia che che consente la creazione e la gestione di registri digitali decentralizzati in cui i dati vengono memorizzati, registrati e condivisi. Queste caratteristiche si scontrano con il GDPR, che definisce la legislazione dell’UE in materia di protezione dei dati e si basa su una rappresentazione centralizzata della realtà in cui i dati…
Semiconduttori: sussidi o cooperazione internazionale? Strategie Ue e Usa a confronto
9 Dicembre 2022
Con il CHIPS for America Act, gli Usa mirano a diminuire la dipendenza dalla Cina e dall’Asia e a rilanciare l’industria nazionale mentre con l’EU Chips Act la Ue mira a un regime di concorrenza eccezionale per soddisfare le esigenze del settore. Una panoramica sulla…
Metaverso, le filosofie di Meta e Apple a confronto
18 Novembre 2022
Due visioni opposte per il mondo tridimensionale: mentre la creatura di Zuckerberg guarda più a inclusività e quantità di utenti, il colosso di Cupertino punta a esclusività e customer experience. La partita è appena cominciata. I metaversi Quando si sente parlare…
Un primo sguardo all’assetto del nuovo Esecutivo
24 Ottobre 2022
Premessa: questo articolo non intende esprimere alcuna posizione politica, né critica alle scelte fatte nell’organizzazione del nuovo Governo, ma si limita a riportare delle osservazioni sulla base di una prima analisi dell’assetto istituzionale annunciato questi giorni circa la composizione del nuovo Esecutivo e le deleghe ai Ministri. Il quadro: punti fermi e novità Una Premier…
Il rapporto fra dinamiche spaziali e dinamiche terrestri è bidirezionale. Infatti, da un lato è facile notare come la competizione politica e tecnologica in atto nel dominio spaziale abbia riflessi sulle nostre società, economie, ed anche sulla guerra, dall’altro…
AR, VR e le nuove frontiere dell’ educazione e della sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile.
8 Giugno 2022
Frequentemente Molto spesso si sente iamo parlare del difficile rapporto tra le innovazioni tecnologiche e il loro impatto sostenibile.Non da meno, nel corso degli ultimi anni, con l’avvento della transizione tecnologica e del mondo digitale Web 3.0, il mondo in cui…
Il Paradosso del Metaverso
29 Maggio 2022
“Il Metaverso offrirà molta più possibilità di scelta per le persone, una scelta che non abbiamo mai visto prima” Con queste parole l’azienda Meta descrive ciò che sarà il settore commerce all’interno dello spazio tridimensionale che la compagnia sta proiettando. L’incremento della possibilità di scelta è una tendenza che va avanti da decenni con l’avvento della società dei…
NFT e Blockchain saranno il futuro del Metaverso?
16 Maggio 2022
Nell’articolo precedente, inerente la sfera economica del Metaverso, sono emerse le implicazioni che avrà nel mondo aziendale e lavorativo e, soprattutto, quelle che potrebbero esserci all’interno di questi settori in un’ottica di…
La Sfera Economica del Metaverso
27 Aprile 2022
Secondo il Tech Trend Report del Future Today Institute ci sono diverse sfide che le aziende e le corporations dovranno prendere in considerazione nel mondo virtuale che si sta creando. Da una parte si trova una crescita esponenziale dal punto di vista…
Uno Sguardo al Futuro: il Metaverso
8 Aprile 2022
Il termine “Metaverso” è stato coniato nel 1992 da Neal Stephenson nel suo libro di fantascienza Snow Crash. Il “Metaverso” di Stephenson descrive l’idea di un mondo virtuale concepito dentro uno spazio tridimensionale dove gli utenti possono interagire attraverso la personalizzazione dei propri avatar nello spazio virtuale. Il termine, tuttavia, è iniziato a circolare…