
Sei una studentessa, uno studente o giovane professionista under 30 e vuoi sviluppare competenze sui temi chiave dell’attualità e del futuro delle politiche pubbliche?
L’AWARE Academy offre un percorso formativo totalmente gratuito, e nell’edizione 2025 si focalizzerà sulle città come smart communities, seguendo tre direttrici: persone, infrastrutture e servizi.
La parte centrale dell’iniziativa saranno le 5 giornate di formazione, che si svolgeranno in presenza a Roma e alle quali si aggiungerà un momento di confronto con rappresentanti della politica al fine di raccogliere degli stimoli per gli elaborati finali dell’Academy, ossia dei policy paper.
Dal 5 aprile al 24 maggio 2025, di sabato
Roma
Circa 30 ore di formazione
+20 tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni
Scopri il programma
📅 5.04.2025
Analizza gli aspetti giuridici delle città a partire dalla Costituzione fino ai programmi dell’Unione Europea, passando le strutture amministrative e il finanziamento.
📅 12.04.2025
Con lo scopo di offrire una “cassetta degli attrezzi” di base, la giornata si concentrerà sull’analisi e sulla valutazione delle politiche pubbliche. Acquisisci ulteriori spunti e conoscenze per affinare gli strumenti a tua disposizione per costruire al meglio le policy proposals da inserire negli elaborati finali.
📅 in una data da definire tra il 15 e il 17 aprile
Prendi parte ad un momento di confronto con i rappresentanti politici dei principali partiti dell’arco parlamentare, finalizzato a raccogliere la visione di ognuno sulle politiche da adottare per il futuro delle città.
📅 10.05.2025
Approfondisci le infrastrutture che compongono le città, le politiche per la loro sicurezza, le prospettive di sviluppo e gli strumenti per monitorarle e ottimizzarle, dalle strade, alle telecomunicazioni, alle reti energetiche.
📅 17.05.2025
Rifletti sulle città come spazio fisico per esplorarne l’organizzazione sulla base dei bisogni dei cittadini, in un’ottica di armonizzazione e sostenibilità.
📅 24.05.2025
Scopri la città intesa come luogo di servizi e assistenza per i cittadini, dalla mobilità, alla cultura. L’intenzione è di offrire una serie di spunti per avere delle informazioni di base necessarie ad immaginare la città come un insieme di servizi che devono essere offerti, garantiti e sviluppati.
Cosa offre ai partecipanti l'Academy?
Formazione Multidisciplinare
Esplorerai le complessità delle smart cities e delle politiche pubbliche, acquisendo competenze dalla prospettiva di un think-tank.
Collaborazione con altri Under 30
Fin dalla prima giornata di lezione, i discenti saranno inseriti in un gruppo di lavoro per vivere un'esperienza di apprendimento collaborativa, che consenta l’applicazione pratica di quanto sarà affrontato a lezioni attraverso esercitazioni e in vista della redazione del policy paper finale.
Contatti con figure autorevoli del settore
Accederai a una rete di docenti, esperti, rappresentanti di imprese e di istituzioni, pronti ad approfondire le tematiche sia da un punto di vista teorico che tecnico.
In collaborazione con
Con il contributo di

