
Il GNL e le opportunità per l’Italia
Il gas naturale liquefatto (GNL) è una fonte energetica dai molteplici utilizzi. Data la sua versatilità, il GNL può rappresentare, per molti settori economici, un’opportunità di efficientamento energetico e di miglioramento delle performance di sostenibilità.
Secondo i più recenti dati dal Ministero della Transizione Ecologica, l’Italia importa circa 70 mila milioni di metri cubi di gas all’anno. Nel 2021, la maggior parte delle importazioni derivavano dai commerci con la Russia, a seguire: Nigeria e Azerbaijan. Nello stesso anno, il fabbisogno italiano di gas ammontava a circa 90 mila milioni di metri cubi.
A fronte dei più recenti avvenimenti geopolitici, però, il nostro paese si ritrova ora a dover rivedere la propria strategia di approvvigionamento energetico, sostituendo parte delle risorse provenienti dalla Russia. In tale ottica, il GNL rappresenta una nuova opzione per il sostentamento energetico italiano. Tuttavia, a differenza del gas metano, il GNL necessita di infrastrutture per la trasformazione e la distribuzione in stato gassoso. Ad oggi, l’Italia può contare su tre impianti di rigassificazione, fondamentali per l’utilizzo del GNL. A questi, se ne aggiungeranno altri tre nel prossimo futuro.