Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin in una visita di tre giorni, iniziata il 20 di Marzo, volta a rafforzare i legami tra Pechino e Mosca e a consolidare lo status della Cina come potenza globale. Dopo aver contribuito a organizzare una distensione tra Arabia Saudita e Iran all’inizio del mese, il presidente Xi ha sfruttato il suo viaggio per…
Dai popoli indigeni alle comunità cooperative: spunti per un futuro agroalimentare sostenibile
22 Febbraio 2023
Il legame tra alimentazione e sostenibilità socio-ambientale è sempre più evidente. Le nostre abitudini alimentari hanno infatti degli effetti, diretti o indiretti, sui diversi aspetti del contesto in cui viviamo: influiscono sul consumo energetico, sull’occupazione e…
L’Italia è tra le principali economie dell’Unione europea che detengono il primato sulle politiche sostenibili. Nel 2021 il nostro Paese si è classificato al primo posto per produzione circolare, seguito da Francia, Germania, Spagna e Polonia. Da qui nasce…
Standard di Sostenibilità Volontaria (SSV): uno strumento pratico per una catena del valore più sostenibile
30 Maggio 2022
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, gli interventi governativi tradizionali risultano ancora incapaci di promuovere e determinare una completa sostenibilità nelle diverse filiere produttive. Per questo motivo si fanno sempre più strada nuovi strumenti di regolamentazione, in particolare nel settore manifatturiero e delle risorse agricole e naturali, con l’obiettivo di promuovere…
Smart city: nuovo modello di città sostenibile
18 Maggio 2022
Sviluppo delle città intelligenti in Italia: una visione d’insieme e possibili sviluppi futuri. Con il consolidarsi di una forte tendenza all’urbanizzazione, le città svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo economico, infrastrutturale e sociale…
IL MERCATO DEL CARBONIO CON IL PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) Il Protocollo di Kyoto rappresenta la prima fase di creazione del mercato del carbonio. Unsistema fatto di regole e meccanismi che consentono lo scambio di emissioni tra gli Stati. Secondo la logica del…
Dissalazione delle acque: il potenziale per l’adattamento climatico e gli aspetti ancora controversi.
18 Marzo 2022
La richiesta sempre maggiore di risorse idriche è dettata da una serie di varianti: da una parte l’incremento demografico globale, dall’altra i cambiamenti climatici. La situazione è preoccupante se si considera che la maggiore richiesta idrica si concentra soprattutto in aree già colpite da una condizione di vulnerabilità. Statisticamente, queste aree sono anche quelle maggiormente…
Il fenomeno delle Giga-factories: quanto è sostenibile e strategica la produzione intensiva di batterie?
24 Febbraio 2022
La transizione ecologica ha inevitabilmente accelerato la necessità di ricorrere alla mobilità green. Se si tiene conto esclusivamente degli ultimi due anni, il paragone tra il 2020 e il 2021 è significativo dell’incremento della mobilità elettrica e della…
Waste Generation: Da rifiuto a nuova materia prima.
13 Gennaio 2022
Cyrkl: innovazione e ottimizzazione della gestione dei rifiuti al servizio delle aziende L’economia circolare ricopre un ruolo fondamentale nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, promuovendo la riduzione al minimo dei rifiuti attraverso processi di…
Quanto conta il Design per ridurre l’impatto ambientale dei beni? E quali i metodi per ideare prodotti utili e rispettosi dell’ambiente? Design e Designer e impatto ambientale. Design è l’ennesima parola inglese adottata dal nostro vocabolario difficile da tradurre dato il largo e trasversale utilizzo che ne viene fatto. D’altra parte, design si potrebbe tradurre come…