Nella sentenza unanime del 19 aprile del 2004 sul caso del Procuratore contro Krstić, la Camera d’appello del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY), con sede all’Aja, decretò che il massacro degli abitanti maschi dell’enclave formata da Srebrenica costituì un genocidio – reato secondo il diritto internazionale. La sentenza è stata confermata anche…
100 città con Patrick: un’iniziativa concreta per Patrick Zaky. Intervista a Francesca Carlotta Brusa
27 Giugno 2020
Il primo assaggio di ritorno alla normalità dopo l’epidemia ha permesso di riportare in auge alcuni temi inevitabilmente finiti in secondo piano negli ultimi mesi. La storia di Patrick Zaky ha iniziato a trovare spazio sulle colonne dei quotidiani come forse mai era…
Il Laureato, film del 1967 diretto dal regista americano Mike Nichols, è uno dei portavoce dei movimenti di protesta nati negli Stati Uniti verso la metà degli anni sessanta. Basato sull’omonimo romanzo di Charles Webb, uscito nel 1963, il film è un vero e…
Nella mattinata di mercoledì 20 maggio, sono state discusse e messe al voto al Senato due mozioni le quali, nonostante fossero diverse nei contenuti e nelle argomentazioni presentate, avevano un obiettivo comune: la sfiducia individuale al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Le mozioni provenivano da due fazioni opposte della minoranza: la prima era stata presentata dalla Senatrice Bonino…
Il Sovrano tra emergenza ed eccezione
21 Maggio 2020
Carl Schmitt riconosceva come il “Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione”, vale a dire quel particolare contesto storico-politico in cui è considerato lecito derogare allo Stato di diritto, ovvero alle libertà civili, in virtù di un diritto di…
A partire dallo scorso febbraio, l’emergenza da coronavirus, che ha investito il nostro Paese (e progressivamente tutto il globo), ha apportato una serie di cambiamenti nella società, nella sfera personale, professionale, nonché in quella istituzionale. Abbiamo assistito…
La prigionia: da Novembre 2018 a Maggio 2020 Silvia Romano è una giovane milanese, si è laureata nel febbraio 2018 in una scuola per mediatori linguistici per la sicurezza e la difesa sociale. All’epoca del suo rapimento lavorava come cooperante presso l’associazione Africa Miele in Kenya. Silvia è stata rapita nel villaggio di Chacama, nei pressi di Nairobi, il 20 Novembre 2018. Secondo…
Dal 1955 al 1975 il mondo è stato scosso da un conflitto atroce, forse uno dei più oscuri della storia della società contemporanea: la guerra del Vietnam. In questi venti anni gli Stati Uniti, per la prima volta nella loro vita, si trovarono molte volte con le spalle al…
L’ingiustizia che divide chi ha e chi non ha
13 Aprile 2020
Da oltre un mese, il messaggio che ci viene comunicato da ogni dove è “restate a casa”. La casa, l’abitazione, la dimora, insomma: il rifugio. Quel piccolo o grande spazio in cui si esercita la nostra più intima, vera e concreta libertà. L’immobile, quel bene…
Idlib: la crisi umanitaria che passa inosservata
9 Marzo 2020
Nella zona nord-occidentale della Siria, a Idlib, è in corso la peggiore crisi umanitaria del XXI secolo, che vede in atto i combattimenti tra le forze governative del regime Assad sostenuto dalla Russia di Putin, e le milizie ribelli appoggiate dalla Turchia di Erdogan. Ma per riuscire a comprendere il complesso intreccio di guerre e interessi internazionali in Siria, è necessario fare un…